







Vorrei cominciare proprio con le sorgenti termali naturali di Saturnia, poiché io sono stata in varie “sorgenti termali” in Europa, ma niente è minimamente comparabile con queste, realmente naturali.
Non solo l’acqua è calda e contiene molte proprietà terapeutiche, ma è anche incredibilmente bella da vedere e ci sono anche le cascate.
Dopo esserci riscaldati con le sorgenti termali, ci siamo diretti a Monte Argentario, il quale con mia sorpresa, non solo presenta una costiera marina, ma ha anche aspetti montuosi e di campagna.
Prima di questo viaggio, io non avevo mai sentito parlare di quest’area e quando ho visitato Porto Ercole e Porto Santo Stefano ho compreso il perché essi siano considerati tra i borghi più belli d’Italia e delle vere gemme nascoste.
Qui ci siamo fermati a prendere dei panini che abbiamo poi mangiato di fronte a dei panorami sul mare, sulle isole dell’arcipelago toscano e sugli antichi castelli da togliere il respiro.
Ci siamo poi avventurati nel borgo vecchio che abbiamo esplorato e dove abbiamo potuto ammirare altri scorci ancora più incredibili, grazie a Daniele che conosce molto bene la zona, considerato che la frequenta come luogo di vacanza da quando era piccolo.
Porto Ercole è colmo di storia, e abbiamo persino potuto vedere le ossa di Caravaggio conservate presso la sua tomba.
Abbiamo finito la giornata presso un’antica fattoria locale dove abbiamo fatto acquisti tra i prodotti di qualità mondiale come vini, pasta, formaggi ed altro, tutto coltivato e prodotto localmente.
Questa escursione nella costa toscana, con i suoi borghi e le sue isole è qualcosa che non avrei saputo conoscere da sola e si è dimostrata essere una dei miei luoghi d’Italia preferiti.
